

“L’arte è eterna, ma non può essere immortale” sottolineando con ciò una differenza importante tra il concetto di eternità e quello di immortalità. L’opera d’arte può anche sopravvivere all’uomo per qualche generazione, ma l’importanza assoluta non è tanto la materialità dell’arte, quanto il gesto e l’invenzione artistica, che sono gli unici atti di eternità possibili per l’uomo “(…) sino ad oggi gli artisti, coscienti o incoscienti, hanno sempre confuso i termini di eternità e immortalità, cercando di conseguenza per ogni arte la materia più adatta afarla più lungamente perdurare, sono cioè rimasti vittimi coscienti o incoscienti della materia, hanno fatto decadere il gesto puro eterno in quello duraturo nella speranza impossibile della immortalità. noi pensiamo di svincolare l’arte della materiail senso dell’eterno dalla preoccupazione dell’immortale. E non ci interessa che un gesto, compiuto, viva un attimo o un millenio, perché siamo veramente convinti che, compiutolo, esso è eterno.
Primo manifiesto Spaziale Lucio Fontana 1947
Cities in dialogue:
- Drawing 1 (Era assim e assim será | Atibaia | Jaime Scatena)
- Photo Collage 1 : ( Lei do Ritmo 2 | London | R.Cambusano )
- Photo Collage 2 ; ( May Delay | London | R.Cambusano )
- Collage 3: sobre o tempo | Santos | Gabriela Canale
- Collage 4: (Do pó ao pó | São Paulo | Quim Alcantara)
- Photography 1 (Era assim mas assim não será | Atibaia | Jaime Scatena)
- Collage 5: (Era, foi, será… constante mudança do olhar… | Jaguariúna | Tiago Spina)
- Texto: Primo manifiesto spaziale 1947 lucio Fontana|Buenos Aires| María Eugenia Arostegui Sebastian
destarte, cuide da liberdade, pois, a verdade.. cuida de si mesma…. e só.. e somente pode ser alcançada pela liberdade.
marlon